La rinascita di Fonte Pergolla

Lo spirito con cui Fonte Pergolla ha preso vita è simile a quello con cui viene al mondo una pianta: lentamente, in silenzio, aspettando la stagione giusta per fiorire. 

E’ di questo spirito che si nutre il Casale, della lentezza della natura.
E al tempo stesso, come una quercia, è la sua solidità che lo fa resistere alle asperità degli elementi.

IL Restauro del Casale

Il Casale Fonte Pergolla è anche l’evidenza di una rinascita, quella di chi l’ha voluto e fondato.
Il restauro del Casale è stato lungo e faticoso in un periodo storico difficile, ma è stato anche un cammino: quello di Giuseppe, che  l’ha visto per la prima volta quando era poco più che un rudere e lo ha immaginato esattamente come è oggi. 

L’immensa opera di riqualificazione del Casale Fonte Pergolla è frutto di una attentissima ricerca e di uno straordinario lavoro artigianale di squadra che ha avuto sin dall’inizio l’obiettivo di realizzare qualcosa di unico per la sua singolarità e irriproducibilità.

Un lavoro volutamente in totale contrasto e opposizione con il prodotto industriale.

I Lavori

Il casale era in condizioni veramente disastrose quando sono iniziati i lavori. Infatti nel corso degli anni era stato totalmente depredato.

Tutte le travi del casale sia del tetto che dei soffitti erano ricoperte da spesse coltri di calce e vernici.

Per riportare alla luce la bellezza e l’autenticità del legno naturale di castagno delle travi dell’800, è stata fatto un enorme lavoro di sabbiatura.

Poi, per mantenere l’antico solaio è stato fatto un lavoro di consolidamento con reti elettrosaldate e tondini in acciaio fissati nelle pareti. Tutto nascosto sotto il massetto del primo piano.

Gli Arredi

Per quanto riguarda gli arredi, Giuseppe ha potuto recuperare solo una porta, che una volta restaurata è divenuta parte dell’arredo attuale ed è stata trasformata nella porta di uno degli armadi.

Tutto ciò che ora è presente nel Casale Fonte Pergolla, è frutto di faticose ma anche stimolanti ricerche in mercatini, botteghe di antiquari e di restauri di “cose vecchie”.

Molti mobili sono di antiquariato etnico come la porta antica proveniente dal Marocco e restaurara proprio da Giuseppe, oppure la consolle della sala lettura inferiore, rifinita da antichi sportelli di finestre balinesi.

Tutte le pietre presenti nel casale che arrivano da Trani.

Parliamo del pavimento, del camino e dei bagni. Vengono tutte dalla storica cava di Musicco a Trani. e sono tutti i pezzi tagliati da un blocco scelto appositamente da Giuseppe dopo ben 4 Sopralluoghi.

La Squadra

Ed è grazie alla volontà di Giuseppe e alla professionalità e dedizione di una stupenda squadra di artigiani e professionisti che oggi il Casale può risplendere nuovamente.

Tra come era e come è ci sono mesi di sudore e tanta fatica e una squadra speciale di professionisti appassionati e meticolosi.

la Vasca di Pietra

La vasca da bagno del piano di sotto è scavata da artigiani da un unico blocco di pietra.

È quindi un unico blocco di pietra e pesa quasi 1000 kg.

Gli operai l’hanno dovuta posizionare nel casale prima di mettere il tetto, sollevandola con una gru!

Risultato

Per il mosaico pietra-rovere delle zone giorno di tutto il Casale, hanno lavorato 3 bravissimi artigiani facendo un lavoro certosino, difficilissimo e senza dubbio irripetibile!

È proprio grazie al lavoro qualificato e professionale che come in una metafora di rinascita, Il Casale Fonte Pergolla ha intrapreso un lento, inesorabile e fortunato percorso di ritorno alla vita.

Tagged: Tags